La psicoterapia di coppia è un percorso terapeutico rivolto a due persone legate da una relazione affettiva – spesso coniugale o convivente – che stanno vivendo un momento di crisi, conflitto o malessere all’interno della loro relazione. Condotto da uno o da due psicoterapeuti specializzati in dinamiche relazionali, questo tipo di intervento ha l’obiettivo di aiutare la coppia a comprendere le proprie difficoltà, migliorare la comunicazione e ritrovare un equilibrio affettivo e funzionale.

Durante le sedute, il terapeuta osserva e interviene sulle dinamiche relazionali, aiutando i partner a riconoscere schemi disfunzionali di interazione, a sviluppare modalità comunicative più autentiche e costruttive, e a gestire i conflitti in modo più maturo. Particolare attenzione viene posta all’ascolto reciproco, al rispetto dei vissuti individuali e alla ricostruzione del dialogo.

La psicoterapia di coppia può essere utile in qualsiasi fase della relazione: all’inizio, per affrontare i primi conflitti; durante la convivenza o il matrimonio, per superare crisi ricorrenti; oppure nei momenti di transizione, come la nascita di un figlio, la menopausa, la pensione o il “nido vuoto”. Anche le coppie in fase di separazione possono trovare giovamento da un percorso terapeutico, per gestire al meglio la rottura e preservare, quando necessario, una relazione collaborativa, soprattutto in presenza di figli.

Professionisti:

  • Dott. Maurizio Cianetti

    Psicologo - Psicoterapeuta

  • Dott.ssa Giulia Palmieri

    Psicologa - Psicoterapeuta

  • Dott.ssa Katia Graziano

    Psicologa - Psicoterapeuta

  • Dott.ssa Sara Meozzi

    Psicologa - Psicoterapeuta