Chirone Formazione si pone l’obiettivo di sviluppare competenze nel campo della Relazione terapeutica.

Il tema portante per la programmazione dei seminari e dei laboratori è creare un metodo di lavoro incentrato sulla pratica clinica che abbia come riferimento i principi riguardanti la costruzione e lo sviluppo dell’alleanza terapeutica.
La formazione continua e l’intervisione sui casi clinici assumono dunque un ruolo cruciale per lo sviluppo della sensibilità clinica e della capacità di entrare in relazione profonda con la sofferenza del paziente.

L’intervisione tra pari – ovvero il confronto aperto, non giudicante e riflessivo con altri colleghi su materiale clinico – è uno strumento fondamentale per favorire l’elaborazione delle proprie esperienze affettive e controtransferali durante il lavoro con i pazienti. Permette al terapeuta di uscire dall’isolamento decisionale, di rileggere il processo terapeutico alla luce di nuovi significati e di osservare le dinamiche relazionali in modo più distaccato, empatico e coerente. In particolare, il lavoro di intervisione aiuta a riconoscere rotture nell’alleanza terapeutica, momenti di impasse o collusioni inconsapevoli con gli schemi del paziente.

La formazione e l’intervisione rappresentano pertanto strumenti indispensabili per raffinare l’attenzione clinica, sostenere il lavoro sulle emozioni condivise nel campo terapeutico e costruire una postura relazionale che favorisca il cambiamento.