La consulenza psicologica è un intervento professionale volto a offrire supporto, orientamento e strumenti per affrontare difficoltà emotive, relazionali o comportamentali che possono presentarsi in diverse fasi della vita. Si tratta di un processo breve e focalizzato, condotto da uno psicologo abilitato, che ha l’obiettivo di aiutare la persona a comprendere meglio se stessa, le proprie emozioni, i propri pensieri e le modalità di relazione con gli altri.

Non si tratta di una psicoterapia vera e propria, ma di un percorso circoscritto nel tempo, finalizzato a individuare e affrontare situazioni di disagio psicologico, stress, crisi personali o familiari, difficoltà decisionali, problemi legati alla sfera scolastica, lavorativa o affettiva. La consulenza può essere utile anche in momenti di transizione o cambiamento (come adolescenza, genitorialità, pensionamento, lutti o separazioni), quando si avverte il bisogno di un sostegno per ritrovare equilibrio e chiarezza.

Durante le sedute, lo psicologo ascolta attivamente e in modo empatico, aiutando il paziente a esplorare le proprie esperienze interiori senza giudizio. Viene favorita la consapevolezza di sé, promuovendo l’autonomia decisionale e il potenziamento delle risorse personali. Attraverso il colloquio clinico e, quando necessario, l’uso di strumenti psicodiagnostici, si cerca di delineare il problema e di trovare strategie efficaci per affrontarlo.

La consulenza psicologica può essere individuale, di coppia, familiare o di gruppo, e si rivolge a persone di tutte le età: bambini, adolescenti, adulti e anziani. È importante sottolineare che richiedere una consulenza psicologica non significa “essere malati”, ma piuttosto riconoscere il valore del prendersi cura del proprio benessere mentale e affettivo. La consulenza, infatti, può rappresentare anche un’occasione di crescita personale, prevenzione del disagio e miglioramento della qualità della vita.

In molti casi, il percorso si conclude con la restituzione di indicazioni pratiche o con l’invio a un trattamento psicoterapico più approfondito, se necessario. Lo psicologo svolge dunque una funzione di guida e di sostegno, favorendo l’attivazione delle risorse interiori e facilitando il cambiamento.

Professionisti:

  • Dott. Maurizio Cianetti

    Psicologo - Psicoterapeuta

  • Dott.ssa Giulia Palmieri

    Psicologa - Psicoterapeuta

  • Dott.ssa Ilaria Guerrini

    Psicologa - Psicoterapeuta

  • Dott.ssa Katia Graziano

    Psicologa - Psicoterapeuta

  • Dott.ssa Sara Meozzi

    Psicologa - Psicoterapeuta

  • Dott.ssa Serena Giacomelli

    Psicologa - Psicoterapeuta