La neuropsicologia clinica è una branca della psicologia che studia le relazioni tra il funzionamento del cervello e il comportamento umano, con un focus particolare sull’identificazione, valutazione e trattamento dei disturbi cognitivi causati da lesioni o disfunzioni cerebrali.
Il neuropsicologo clinico lavora con pazienti che hanno subito danni cerebrali di varia origine: ictus, traumi cranici, encefaliti, tumori cerebrali, sclerosi multipla, epilessia, fino alle malattie neurodegenerative come Alzheimer, Parkinson e demenze frontotemporali. Ma opera anche in ambito sviluppo, con bambini affetti da disturbi del neurosviluppo, dislessia, ADHD, paralisi cerebrali infantili o difficoltà cognitive secondarie a patologie genetiche.
Il primo compito del neuropsicologo clinico è la valutazione. Attraverso una batteria di test standardizzati (su attenzione, memoria, linguaggio, funzioni esecutive, percezione, prassie…), egli costruisce un profilo funzionale dettagliato della persona, utile per la diagnosi differenziale e per la pianificazione di interventi.
Questa fase è cruciale perché spesso i disturbi cognitivi non si manifestano con sintomi fisici evidenti, ma con cambiamenti nel comportamento, nel rendimento scolastico o lavorativo, o nell’autonomia quotidiana. La valutazione neuropsicologica consente quindi di individuare deficit anche lievi o iniziali, guidando interventi tempestivi.
La seconda area di intervento è la riabilitazione neuropsicologica. Qui, il professionista elabora un percorso personalizzato per aiutare il paziente a recuperare le funzioni cognitive compromesse, oppure a compensarle attraverso strategie alternative, strumenti informatici, training mirati o modifiche ambientali. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita.
Infine, la neuropsicologia clinica non riguarda solo la diagnosi e la cura: aiuta anche a comprendere l’impatto psicologico del danno cerebrale, sostenendo i pazienti e le famiglie nella rielaborazione dell’esperienza e nella costruzione di nuovi equilibri personali e relazionali.